Linee curve e avvolgenti, tonalità mute e terrose ispirate alla natura, geometrie che anche quando si fanno un po' più ardite non vanno mai a penalizzare la comodità, fantasiose declinazioni di corde o fibre intrecciate: sono le caratteristiche salienti delle proposte outdoor presentate in fiera dalle aziende del settore. Ve le raccontiamo
Prende il via il Salone del Mobile.Milano 2025

Salone del Mobile.Milano 2025 - Ph. Giulia Copercini
Dall’8 al 13 aprile, non perdere l'appuntamento con la 63ª edizione della più importante manifestazione internazionale dedicata all’universo dell’arredo e design. Un vero e proprio ecosistema che unisce business, cultura e networking
Ci siamo: ha ufficialmente preso il via il Salone del Mobile.Milano 2025. Un’edizione ricca di novità, la numero 63, che dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano, Rho vede protagoniste le principali novità della design industry, tra sostenibilità, sperimentazione e innovazione.
Anche quest’anno la Manifestazione consolida il suo ruolo di attivatore e promotore della cultura del progetto, con ricco palinsesto di appuntamenti culturali tra installazioni site-specific firmate da guest di primo piano, Masterclass, Talk, Tavole Rotonde, Workshop volte a stimolare una visione strategica sempre più ampia, multidisciplinare, connessa al futuro. Il Salone è un vero e proprio ecosistema che unisce business, cultura e networking.
Per coloro che stanno pianificando la propria visita, è disponibile la Guida Pratica al Salone 2025, un vademecum da tenere a portata di mano, dai biglietti alle informazioni utili per arrivare. Per orientarsi al meglio tra i padiglioni è possibile consultare la Mappa interattiva.
Tutte le novità sull’edizione 2025
Filo conduttore dell’edizione di quest’anno è “Thought for Humans.”, firmata da Dentsu Creative Italy e affidata all’artista fotografo americano Bill Durgin. Noto per la sua capacità di decostruire e reinterpretare il corpo, Durgin mostra come luce, legno, metallo, tessuto e bioplastica si fondano con la pelle umana, rendendo tangibile il messaggio di sostenibilità, armonia e connessione.
Nell’anno di Euroluce, con 306 espositori, tra i migliori brand del settore, 45% dei quali dall’estero, prende il via la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum, confronto a più voci sui grandi temi della progettazione della luce: 2 intense giornate di masterclass, tavole rotonde e workshop con 20 relatori da tutto il mondo. Il Forum, intitolato Light for Life, Light for Spaces, è diretto da Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor, in collaborazione con APIL.
Le installazioni site-specific da non perdere
Villa Héritage è l’installazione firmata dall’architetto francese Pierre-Yves Rochon, ospitata nei padiglioni 13-15. Il progetto integra, attorno a un giardino d’inverno ispirato alle antiche serre italiane, opere d’arte, arazzi fiamminghi, pezzi unici o di serie (40 i brand espositori coinvolti).
Il regista Premio Oscar Paolo Sorrentino, affiancato dalla scenografa Margherita Palli e dal tessuto sonoro di Max Casacci, porge un tributo a un sentimento universale: l’attesa. Il titolo dell’installazione, collocata nei padiglioni 22-24 è intitolata “La dolce attesa”.
L’artista americano Robert Wilson firma, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, Mother: un’“opera totale” dedicata al capolavoro di Michelangelo.
Sempre in città, l’artista e designer britannica Es Devlin presenta “Library of Light,” un progetto di Salone in collaborazione con Pinacoteca di Brera e La Grande Brera e con il contributo di Feltrinelli. Durante le due settimane di apertura, l’installazione si trasformerà in un palcoscenico di pensiero e dialogo, ospitando una serie di incontri che intrecciano arte, letteratura, artigianato e riflessioni sul nostro tempo.
Il ricco programma di appuntamenti culturali
Per il terzo anno consecutivo, l’Arena di Formafantasma, ospita Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives (pad. 14): 5 giorni di Talk e Tavole Rotonde a cura di Annalisa Rosso con alcune delle più brillanti personalità del panorama internazionale all’interno del padiglione 14.
Il programma vede la partecipazione di pensatori e progettisti del calibro dell’Artista britannica Es Devlin; Lesley Lokko, fondatrice dell’African Futures Institute e curatrice della 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia; Valeria Segovia, Direttrice e Design Director di Gensler a Londra; Bjarke Ingels, Founder and Creative Partner di Bjarke Ingels Group; Paolo Sorrentino, Regista Premio Oscar.
I protagonisti delle Tavole Rotonde pomeridiane saranno panel internazionali di esperti di settore, invitati a condividere punti di vista autorevoli su sfide e opportunità in tema di “Business of Design”, “Business of Hospitality”. “Eccellenze manifatturiere e Italian Style nel mondo”. Gli ospiti: Nivangi Davda, Head Interior Design JSW Realty; Dawei Wang, Founder, President Classic Living Group; Gilles Massé, Design Curator, WallpaperStore*, Frankbros, The Level Group; Mohammed Habbas Al Mutairi, Owner, General Manager Gallery Design; Claudio Spotti, Spotti Milano; Stephan Weishaupt, Founder Weishaupt Design Group; Pierre-Yves Rochon, Fondatore e Global Design Director, PYR; Elisa Orlanski Ours, Chief Planning, Design Officer Corcoran Sunshine Marketing Group; Andrea Obertello, General Manager Four Seasons Hotel Milano; Dino Michael, Senior Vice President & Global Head Hilton Luxury Brands; Fiorenzo Bandecchi, Presidente Yachtline 1618; Alexander M. Bellman, Architetto; Sabrina Berini, Export Manager DEA; Luigi Passera, CEO Lario Hotels; Maurizio Riva, Presidente e Amministratore Delegato Riva1920; Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo; Stefania Trenti, Responsabile Industry e Local Economies Research Department Intesa Sanpaolo.
In città, sempre in Piazza della Scala, torna dopo il successo della prima edizione Design Kiosk (1-13 aprile), il landmark del Salone del Mobile affidato a Corraini Edizioni (progetto di DWA-Design Studio) che a partire dalle 18.00 ospiterà incontri con i protagonisti del mondo del progetto.
Come raggiungere la Manifestazione in modo sostenibile
Per poter accedere alla Manifestazione è necessario il biglietto, direttamente acquistabile sulla piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano. Per arrivare preparati e pianificare al meglio la propria esperienza di visita, è disponibile guida pratica da avere sempre a portata di mano.