Luce e tecnologia, le novità viste a Euroluce 2025

salonemilano euroluce

LedsC4 - Ph. Diego Ravier

Nuove tecnologie e luce vanno a braccetto quest’anno all’edizione numero 32 di Euroluce, la biennale dedicata all’illuminazione che accende l’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano

Tra materiali, fonti luminose ad alte prestazioni e sensoristica avanzata, la luce diventa pura tecnologia capace di plasmare spazi e modi di vivere. Euroluce 2025, ha inaugurato la prima edizione di  The Euroluce International Lighting Forum, il nuovo appuntamento voluto da Salone del Mobile.Milano per raccontare le sperimentazioni e l’eccellenza della nuova ricerca nel campo della luce, diretto da Annalisa Rosso, Editorial Director e Cultural Events Advisor del Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con APIL. 

 

salonemilano euroluce

Luceplan - Ph. Diego Ravier

salonemilano euroluce

Martinelli Luce - Ph. Diego Ravier

salonemilano euroluce

Olev

salonemilano euroluce

Axolight - Ph. Diego Ravier

Luce interattiva 

La tecnologia permette di rendere oggetti luminosi altamente interattivi. Su questo tema, utilizzando sensoristica avanzata, gioca la nuova lampada Posi di Luceplan, progettata da Umut Yamac. Un oggetto luminoso che va oltre il concetto di lampada e attraverso forma e tecnologia, crea interazioni e giochi inaspettati. Prendendo ispirazione dall’arte giapponese dell’Ikebana, Posi ripropone il gesto delicato e romantico di inserire un fiore all’interno di un vaso utilizzando steli luminosi a filamenti di LED e diffusori in tecnopolimero opalino di altezze e forme differenti. L’interazione è nel vaso che diventa interruttore e dimmer capace di azionare e variare l’intensità luminosa. Di Posi esiste anche una versione portatile, che include una sottile base di ricarica con cavo e alimentatore, perfetta per chi cerca flessibilità e libertà d’uso. Per chi desidera un effetto più scenografico, la versione da tavolo con base più ampia può ospitare fino a cinque steli, permettendo di creare composizioni luminose personalizzate. 

Su un’altra interazione gioca anche Martinelli Luce che presenta quest’anno tra gli altri prodotti, Grammoluce, un oggetto luminoso che unisce design, tecnologia e interazione gestuale. Il suo elemento distintivo è il tessuto elastico in Lycra che ricopre la struttura in vetro borosilicato, il quale si deforma sotto il peso di speciali sfere in vetro, trasformandosi così in un sistema di controllo per l’accensione e la regolazione della luce. Il funzionamento è intuitivo: il numero e il peso delle sfere posizionate sulla superficie modificano l’intensità e la tonalità della luce, grazie a una sorgente LED a bianco dinamico. Con pesi leggeri, la luce rimane soffusa e calda, mentre aggiungendo sfere l’illuminazione diventa più intensa e fredda. Grammoluce è il terzo frutto della collaborazione tra Habits Design e Martinelli Luce, completando una trilogia dedicata all’interazione con la luce, che ha già visto la nascita delle lampade Elastica e Metrica. 

Luce e ricerca materica  

Anche i materiali sono pura ricerca tecnologica e il loro utilizzo crea nuove funzioni e nuove possibilità anche per gli oggetti luminosi. Sull’utilizzo di materiali acustici, ad esempio, lavora la tecnologia di Hinpan, sviluppata da Mandalaki Design per Luceplan. Una lampada che si distingue per la sua doppia funzione: assorbire il suono e diffondere la luce in modo armonioso. Dal punto di vista acustico, Hinpan è realizzata in poliuretano espanso, un materiale altamente performante nella riduzione del riverbero, capace di assorbire le onde sonore e migliorare il comfort acustico negli ambienti. La sua forma a “nuvola” sospesa aiuta a distribuire uniformemente questa capacità fonoassorbente, rendendola ideale per spazi aperti e ambienti con elevata riflessione sonora. 

Sul piano illuminotecnico, Hinpan è dotata di un diffusore integrato che garantisce un’emissione luminosa morbida e uniforme. La luce è progettata per essere non solo funzionale – illuminando direttamente un piano di lavoro o un tavolo – ma anche per creare un’atmosfera accogliente, grazie a una combinazione di luce diretta e indiretta. L’integrazione tra tecnologia e design la rende una soluzione avanzata per il comfort multisensoriale nell’idea di creare spazi ad alto confort abitativo.  

Anche Olev presenta quest’anno lavorando sul tema dell’insonorizzazione Gavin silence seaf e Meeting silence leaf, entrambe due sospensioni a soffitto che utilizzano luce e piante stabilizzate, felci, edere e eucalipto, per assorbire i rumori e creare ambienti che possano aumentare il benessere acustico. 

Con gli effetti luminosi e il vetro lavora la lampada Orbis, novità 2025 di Axolight disegnata da Axolight lab. Un semplice disco luminoso che contiene un diffusore in vetro altamente lavorato, offre una luce vibrante che varia in base all'angolo di osservazione, donando all'ambiente un'atmosfera dinamica e sofisticata.

salonemilano euroluce

Vibia - Ph. Diego Ravier

salonemilano euroluce

Grau - Ph. Diego Ravier

salonemilano euroluce

LedsC4 - Ph. Diego Ravier

salonemilano euroluce

Artemide - Ph. Diego Ravier

salonemilano euroluce

Ilti Luce - Ph. Diego Ravier

salonemilano euroluce

Lodes

salonemilano euroluce

Cariboni Group - Ph. Diego Ravier

slamp

Slamp

Benessere e luce 

Se la luce è tecnologia, è la ricerca sulle fonti luminose e la capacità di controllare colori, intensità e temperatura che crea la magia e l’atmosfera. Su questo principio lavora Vibia con il suo manifesto Shaping Atmospheres e il concetto di Dynamic Light che si distingue per la sua capacità di adattare la luce agli ambienti, alle emozioni e ai ritmi circadiani dell’individuo. Il sistema permette di modulare intensità, temperatura di colore e sfumature luminose, trasformando l’illuminazione in un elemento vivo e interattivo, capace di rispondere alle necessità di chi abita lo spazio. Uno degli aspetti chiave di questa tecnologia è la sua integrazione con il benessere psicofisico: grazie al controllo dinamico della luce, è possibile creare ambienti rilassanti o energizzanti, sincronizzandosi con i ritmi biologici degli individui. Le nuove collezioni di Vibia, come Offset, Circle e Line, esplorano il concetto di illuminazione flessibile e sensoriale, utilizzando sistemi avanzati di dimmerazione LED, regolazione cromatica e diffusori ad alta efficienza. La tecnologia Vibia Chromatica, ad esempio, permette di scegliere tra 18 tonalità diverse, offrendo un’esperienza visiva in continua evoluzione.

Di benessere si occupa anche Grau con la sua funzione Sunset Dimming, che permette di regolare il colore della luce eliminando le componenti blu, favorendo così il relax e un riposo migliore. La temperatura della luce varia da una tonalità chiara e funzionale di 2700K fino a una più calda e soffusa di 1100K, ricreando l’effetto naturale del tramonto. O ancora la tecnologia Vibes, che consente di modificare l’intensità e il colore della luce con un semplice tocco, creando scenari dinamici perfetti per ogni momento della giornata.

Per la sua partecipazione a Euroluce 2025 LedsC4 si è concentrata sulla tecnologia enfatizzando l’importanza dei sistemi digitali di gestione e controllo della luce soprattutto negli spazi retail e che permettono di adattare l'illuminazione alle esigenze specifiche degli utenti. Grazie a sistemi di controllo avanzati e sensori, è possibile regolare temperatura colore, creare scenari personalizzati e monitorare l'ambiente, migliorando il benessere e l'efficienza energetica nonché lavorare su manutenzione predittiva. 

Con Dusk di BIG per Artemide, lo spettro luminoso della luce solare entra all’interno degli spazi abitati attraverso una combinazione e un bilanciamento di spettri di emissione differenti che riescono a ricreare le mille sfumature della luce naturale. Questo nuovo wall washer accompagna durante le giornate il tempo e i suoi mutamenti così connessi alla luce, influenza anche il benessere psicofisico degli utenti. 

Tecnologia per l'outdoor 

L’outdoor diventa spazio di ricerca in cui la tecnologia applicata all’illuminotecnica crea possibilità per le aziende.
 
Ilti Luce presenta diverse soluzioni innovative che combinano design elegante e tecnologia avanzata. Tra le novità, la gamma di lampade Downlight si distingue per un design minimalista e funzionale, ideale per ambienti che richiedono un’illuminazione con UGR<19 e un'illuminazione indiretta soft grazie al suo uplight opale. Un'altra innovazione interessante è il sistema Gravity, parte della collezione FLEX, che introduce una nuova tecnologia magnetica. Questo sistema offre un'illuminazione altamente versatile, permettendo di creare effetti luminosi distintivi e personalizzati in base alle necessità dello spazio. 

Lodes si presenta a Euroluce 2025 con la sua prima collezione outdoor che si distingue per soluzioni tecnologiche avanzate. I prodotti sono equipaggiati con LED integrati con un indice di resa cromatica (CRI) di 92, che garantiscono una resa fedele dei colori naturali. Inoltre, la luminosità è regolabile tramite dimmer a taglio di fase, adattandosi alle diverse esigenze. Tutti i prodotti sono realizzati in alluminio con finiture resistenti alle intemperie rendendo i dispositivi progettati per durare nel tempo. L'installazione è semplificata, senza la necessità di driver aggiuntivi, garantendo una messa in opera veloce e pulita.

Sui sistemi outdoor lavora anche Cariboni Group che tra gli altri prodotti presenta la versione 2.0 di Levante, la seconda generazione della storica linea di prodotti per l'illuminazione urbana sviluppata da Cariboni group. Il sistema supporta il Blue-Free Lighting che riduce il contenuto di luce blu per creare ambienti più caldi e accoglienti, e il Switchable White, che consente di variare la temperatura colore tra 1800K e 3000K. È inoltre predisposto per l'integrazione di sensori e dispositivi di comunicazione, abilitando funzionalità smart city e l'Internet delle Cose (IoT) su scala urbana. 

Slamp presenta Nuvem Outdoor, firmata da Miguel Arruda, è innanzitutto un innovativo sistema modulare per esterni che si mostra come una scenografia luminosa emozionale che incarna a pieno la visione, l'innovazione e la capacità unica di sperimentare dell'azienda.

In questa edizione di Euroluce 2025 le aziende hanno mostrato il meglio che la tecnologia intesa come innovazione digitale e continua ricerca in termini materici e illuminotecnici, riesce a dare se applicata alla luce, un connubio che crea alta efficienza migliorando il benessere dell’uomo. 

16 aprile 2025
Tags
Altri articoli