Accessibilità
Tutte le informazioni utili per la visita in fiera delle persone con disabilità ed esigenze specifiche
Biglietto di accesso e Priority Pass
Il Salone del Mobile.Milano riserva al visitatore con disabilità e ad un suo accompagnatore (se necessario per il supporto alla visita):
- un biglietto di ingresso omaggio alla manifestazione
- un Priority Pass che consente di saltare la coda presso le casse di alcuni punti ristoro presenti in Fiera Milano. Il Priority Pass può essere usato dall’accompagnatore solo se è in presenza della persona con disabilità.
Desk di Biglietteria per biglietto omaggio e Priority Pass
I desk di biglietteria dove poter ritirare il biglietto omaggio e il Priority Pass si trovano in tutte le Reception di accesso alla manifestazione: Porta Est, Porta Sud, Porta Ovest e Reception padiglione 1/3. Sono contraddiste come qui di seguito indicato:
- Porta Est: desk “Priority Pass” alla reception sul piazzale esterno di arrivo in Fiera Milano
- Porta Sud: desk “Quick Ticket” alla reception interna di Porta Sud
- Porta Ovest: desk “Quick Ticket” alla reception esterna sul livello +1 di Porta Ovest (raggiungibile con ascensore dal piano strada)
- Reception Pad. 1/3: desk “Quick Ticket” alla reception di accesso del Pad. 1/3
Tutti i desk di biglietteria dedicati all’accoglienza dei visitatori con disabilità sono raggiungibili comodamente attraverso una corsia di accesso dedicata, identificata col nome: Priority Line.
Per garantire le agevolazioni sopra elencate, alle persone con disabilità è richiesto di portare con sé e mostrare ai desk di biglietteria un documento che attesta la condizione di disabilità (ad esempio European Disability Card o altro documento valido che attesti la disabilità).
Agli stessi desk elencati sopra, anche le donne in gravidanza possono richiedere il Priority Pass purché abbiano già provveduto ad acquistare il biglietto di ingresso alla manifestazione.
Come utilizzare il Priority Pass
All’interno della manifestazione il Priority Pass consente di saltare la coda alle casse dei seguenti punti ristoro presenti in Fiera Milano:
- tutti i bar all’interno dei padiglioni
- ai seguenti self-service su Corso Italia/Ponte dei Mari:
Restaurant Italia – Corso Italia – a sinistra della Reception del Pad. 6/10
Bistrot Milano – Ponte dei Mari – di fronte al Pad. 4
Bottega – Corso Italia – a destra della Reception Pad. 14/18
Ciao – Corso Italia – a sinistra della Reception Pad. 22/24
- ai seguenti bar su Corso Italia:
La Piè – Corso Italia – vicino all’ingresso del Centro Servizi
Briciole- Corso Italia – di fronte al Pad. 3
Bianchi – Corso Italia – a sinistra della Reception del Pad. 2/4
Toraldo - Corso Italia – vicino all’ingresso del Centro Servizi
Vergnano - Corso Italia – a sinistra della Reception Pad. 13/15
Inoltre con il Priority Pass è possibile beneficiare di una precedenza nell’accesso alle Arene del Salone del Mobile per assistere ai Talk di:
-Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives
- The Euroluce International Lighting Forum.
Attenzione: la precedenza viene concessa dal personale preposto compatibilmente con la disponibilità di posti ai vari Talk.
Accesso agli stand delle aziende espositrici
Ogni azienda espositrice usa propri criteri per gestire le code di accesso al proprio stand.
Il Salone del Mobile.Milano invita le aziende a consentire ai visitatori provvisti di Priority Pass di saltare le code di accesso al proprio stand.
È facoltà delle aziende accogliere liberamente l’invito del Salone del Mobile.Milano.
Ausili alla mobilità
Il Mobility Center di Fiera Milano offre il servizio di noleggio di carrozzine manuali e mobility scooter elettrici.
In caso di necessità è consigliabile prenotarli on-line, prima dell’arrivo in manifestazione al seguente link: Mobility - Booking (mobilitycenter.it).
Parcheggi
Presso tutti i parcheggi esterni a Fiera Milano sono disponibili stalli riservati a persone con disabilità:
- il più vicino a Porta Est è il parcheggio P4,
- il più vicino a Porta Sud è il parcheggio P3.
Per poter usufruire della sosta gratuita, occorre seguire la seguente procedura:
1. all’ingresso del parcheggio è necessario ritirare il ticket
2. il ticket deve essere annullato a uno dei Desk FierAccessibile.
Tali desk si trovano:
1. presso la reception uffici Fiera Milano a Porta Sud
2. presso la reception del padiglione 1/3
3. presso l’ufficio Apcoa (gestore parcheggi) posto al parcheggio multipiano PM1 al piano 2°.
La procedura per l’annullamento può essere scaricata qui
Tessera FierAccessibile
La tessera FierAccessibile è dedicata ai visitatori con disabilità che frequentano più volte all’anno le manifestazioni in loco presso il polo fieristico Fiera Milano.
La tessera consente di parcheggiare gratuitamente in tutti i parcheggi esterni di Fiera Milano, gestiti da APCOA.
Può essere presentata al desk di annullo ticket parcheggio persone con disabilità a sostituzione della documentazione attestante la disabilità.
Non è vincolante possederla al fine di ottenere il parcheggio gratuito.
La persona con disabilità può richiedere la tessera FierAccessibile scrivendo a fieraccesibile@fieramilano.it.
Arrivare col trasporto pubblico
E’ possibile arrivare alla Fiera di Rho coi seguenti mezzi pubblici:
1. con la metro rossa, fermata Rho Fiera
2. con il treno, stazione Rho Fiera
Metro
La fermata Rho Fiera della metro rossa è accessibile tramite ascensori.
Dai tornelli della metro si raggiunge l’ingresso Porta Est della Fiera con un percorso pedonale accessibile.
Per informazioni sull’accessibilità della rete del trasporto pubblico milanese di ATM consulta il seguente link:
https://www.atm.it/it/AltriServizi/Disabili/Pagine/atmperidisabili.aspx
Prima di metterti in viaggio verifica in tempo reale il funzionamento degli ascensori e servoscala delle metropolitane milanesi al seguente link:
https://isb.atm.it/
Treno
La stazione ferroviaria di Rho Fiera è accessibile alle persone con disabilità.
Per raggiungere l’ingresso Porta Est della Fiera si percorre un lungo sottopasso in piano fino ai tornelli della metro rossa; poi da lì si sale in superficie.
Il percorso non presenta barriere e dura circa 15 minuti. In alcuni tratti sono presenti dei tapis roulant.
Per maggiori informazioni sull’accessibilità della stazione consulta il link:
https://www.rfi.it/it/stazioni/rho-fiera.html
La stazione è dotata di servizio di assistenza per passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta.
Per prenotare l’assistenza vai al link seguente:
https://www.rfi.it/it/stazioni/pagine-stazioni/accessibilita/le-informazioni-sull-assistenza-delle-sale-blu-in-un-click.html