Linee curve e avvolgenti, tonalità mute e terrose ispirate alla natura, geometrie che anche quando si fanno un po' più ardite non vanno mai a penalizzare la comodità, fantasiose declinazioni di corde o fibre intrecciate: sono le caratteristiche salienti delle proposte outdoor presentate in fiera dalle aziende del settore. Ve le raccontiamo
Amini Carpets, la passione per l’arte della tessitura

Amini, Architectural Diagonal
Amini Carpets, azienda leader nella produzione di tappeti a mano, ha recentemente festeggiato un importante anniversario – sessanta anni di attività -, che celebra il savoir-faire di una azienda profondamente ancorata a tradizioni millenarie, ma con uno sguardo rivolto sempre alla ricerca e all’innovazione e al recupero di archivi storici
Ferid Amini, ceo del gruppo ABC ITALIA, Amini Brothers Company, ci racconta le radici dell’azienda, profondamente legata alle tradizioni dell’Afghanistan e la sua evoluzione grazie ad importanti collaborazioni con designer italiani e internazionali che hanno data vita a suggestive collezioni contemporanee. Nel segno della creatività e della sostenibilità.
Questo anniversario ci ha portato, per un momento, a fermarci e riflettere sulla storia della nostra attività, che è strettamente legata alla storia della nostra famiglia e le relazioni che abbiamo costruito negli anni con varie culture e mercati. Racconta infatti la storia dei nostri traguardi, resi possibili grazie a tutti i nostri collaboratori e partner che spero continueranno ad accompagnarci in questo affascinante viaggio.
Il tappeto in sé è un mezzo che permette di esprimere la propria visione artistica, culturale e decorativa in una moltitudine di disegni, colori e forme ed è facile rimanere appassionati e incantati. Nel nostro caso l’arte del tappeto ha da sempre accompagnato le nostre vite e le nostre scelte imprenditoriali.
Tutti questi elementi convivono con grande equilibrio. Sono il fulcro della nostra attività e donano ai tappeti una personalità spiccata e al tempo stesso un sapore artigianale. Un’affascinate coesione tra design, innovazione e antiche tradizioni che ci permettono di proiettare la nostra attività verso il futuro.
Amini rappresenta i nostri maestri tessitori più abili e ha la missione di esplorare le potenzialità del tappeto tessuto a mano nel mondo di design e arredamento. Per questa ragione credo che collezioni come Design Icons e Contemporary rappresentino ancor di più la nostra identità. Ne fanno parte tappeti esclusivi, nati dal confronto con il design del Novecento e contemporaneo. La testimonianza sono capolavori basati su disegni di Joe Colombo, Fede Cheti, René Gruau, Gabetti&Isola, Ico Parisi, Giò Ponti, Manlio Rho, fino alle collaborazioni con designer e artisti dal talento immenso come AltherrDesilePark, Rodolfo Dordoni, Carlotta Fortuna, Antonio Marras ed Elisa Ossino.
Elisa Ossino conosce bene il nostro mondo e ha una sensibilità straordinario per le finiture tessili. Le ricerca e i progetti che sta mettendo a punto insieme alla nostra squadra interna di design saranno sicuramente un’interpretazione rilevante del tappeto contemporaneo.
Per noi, la sostenibilità significa rispettare e riconoscere il valore delle popolazioni e gli ambienti coinvolti nella produzione e distribuzione delle nostre opere. Questo si riflette in tutti gli ambiti del nostro lavoro: dalle materie prime naturali impiegate per la realizzazione dei tappeti, ai nuovi metodi sviluppati per migliorare i diversi processi di produzione, fino all'assicurare buone condizioni di lavoro e salari adeguati, anche nei paesi di origine dei nostri prodotti e presso i nostri partner e fornitori di materie prime.
Siamo pienamente soddisfatti del lavoro svolto negli ultimi anni e desideriamo continuare a far crescere la nostra azienda organicamente, specialmente nei mercati in cui non siamo ancora presenti.