BRAND PAGE

Ceramica De Maio Francesco

Ceramica Francesco De Maio. Hand-decorated Majolica Tiles

La Ceramica Francesco De Maio, erede di un’antica tradizione, tramanda ancora oggi il patrimonio culturale, artistico e artigianale della ceramica di Vietri. I suoi Maestri decoratori, con passione e professionalità, forgiano e decorano a mano le maioliche che sono l'espressione di un mestiere antico con decorazioni che reinterpretano la memoria storica o la innovano secondo i mood più moderni e le nuove tendenze di design.

quote
Lì dove il cielo si confonde con il mare e la Costiera Amalfitana luccica dei suoi mille colori...
quote

Alle porte della splendida Costiera Amalfitana, immerso tra il verde della costa e il blu del mare, nella bellezza che la natura ha donato a questo luogo, c'è Vietri sul Mare, un antico villaggio di artisti che, dal '400, è noto per la produzione dell'antica arte della ceramica.

È qui che, nel 1963, nasce la Ceramica di Vietri Francesco De Maio.

 

Ceramica Francesco De Maio - Amalfi Coast – Positano

Doveroso è il riferimento alla terra d’origine e, quindi, alle meraviglie della Costiera Amalfitana ed alla esclusiva particolarità dei suoi paesaggi, per rappresentare il patrimonio artistico della Ceramica Francesco De Maio.

Ceramica Francesco De Maio - Amalfi Coast - Vietri sul Mare

Vietri sul Mare è un piccolo borgo di antica tradizione ceramica, situato alle porte della Costiera Amalfitana. La vicinanza con la storica Repubblica Marinara di Amalfi, hanno contribuito ad incastonare di preziosi frammenti il grande patrimonio artistico di questa terra.

Ceramica Francesco De Maio - Amalfi Coast - Sorrento

Gli odori, i rumori, i colori di una natura fantastica, quasi irreale, scenario per la genialità di un grande architetto, hanno influenzato la creatività di una delle più belle collezioni di ceramica dallo stile più attuale o addirittura di tendenza.

Ceramica Francesco De Maio - Amalfi Coast - Capri

Capri, una delle isole più famose al mondo. Famosa per l’unicità del suo territorio, l’esclusività dei suoi hotel, la sontuosità delle sue ville di epoca romana e la fastosità della via dello shopping, che spazia dall’alta moda, al limoncello, alle ceramiche, fino ai sandali tipici artigianali. 

quote
FILOSOFIA FRANCESCO DE MAIO
Dal 1494, continuiamo a dar vita ogni giorno ai valori della tradizione della ceramica in continuità tra passato, presente e futuro.
quote

Siamo artigiani per scelta. Ci definiamo una grande bottega con un organizzazione industriale.

I nostri impianti più importanti sono le mani, le mani dei nostri artigiani.

Siamo l’antitesi dei nuovi sistemi digitali utilizzati dalla grande industria ceramica.

Siamo custodi di segreti e tradizioni per preservare e conservare questo antico mestiere.

Ancora oggi, negli opifici aziendali i nostri artigiani con passione e saper fare, forgiano l’argilla e decorano rigorosamente a mano le maioliche pezzo per pezzo sul famoso smalto Bianco Vietri fatto ancora oggi con una ricetta antica tramandata di padre in figlio che, nonostante tutte le modifiche alle materie prime apportate negli ultimi anni, ne conserva ancora la composizione.

​Rispettiamo la storia, perchè siamo fatti di storia.

Osserviamo scrupolosamente le antiche tecniche di lavorazione della ceramica vietrese per alimentare tutti i giorni l’arte della ceramica e tramandare questa passione in tutti coloro che la sanno ammirare e ne apprezzano il ruolo di straordinaria importanza che la componente umana riveste nella realizzazione dei nostri manufatti.

Ceramica Francesco De Maio. Hand-decorated Blu Ponti Tiles

Sapienza artigiana ed alta qualità delle materie prime, rigorosamente italiane, sono i contenuti salienti delle maioliche firmate Francesco De Maio.

Ceramica Francesco De Maio. Hand-decorated Majolica Tiles

La decorazione viene effettuata rigorosamente a mano libera, pezzo per pezzo. Nei decori si riconosce la mano esperta dei maestri decoratori della Ceramica Francesco De Maio.

Ceramica Francesco De Maio - Pennellato a Mano

Con un grosso pennello il colore viene distribuito uniformemente sulle piastrelle, pezzo per pezzo. Caratteristiche sono le striature con tonalità di colore sempre diverse, la cosiddetta pennellata.

Ceramica Francesco De Maio - Smaltatura a Campana del Bianco Vietri

Lo smalto Bianco Vietri viene distribuito uniformemente sulle piastrelle mediante una campana. Le maioliche con lo smalto ancora crudo, passano poi nelle mani dei Maestri decoratori, oppure vengono cotte direttamente nel nuovo impianto ad altissima tecnologia ad una temperatura di circa 1000° C.

UNA STORIA DI FAMIGLIA. UNA STORIA DI CERAMICA.

Più di sei secoli di storia di ceramica, di storia di passione per il decoro, di cultura vietrese, di amore per il fatto a mano sono custoditi nei manufatti Francesco De Maio. 

Maioliche fatte con le mani che sono l'espressione di questa storia e ognuna di esse ha una storia da raccontare.

Ogni maiolica è unica, un'opera d'arte.

Ceramica Francesco De Maio. Dal 1494, un'arte antica.

Dal 1494, un'arte antica.

Ancora oggi, negli opifici della Ceramica Francesco De Maio, le maioliche vengono decorate a mano pezzo per pezzo da maestri artigiani

La Ceramica di Vietri Francesco De Maio è erede di una lunga dinastia di ceramisti

Erede secolare di una lunga dinastia di ceramisti, la Ceramica di Vietri Francesco De Maio, nasce dal matrimonio tra Vincenza Cassetta, figlia di Giuseppe maestro ceramista di Vietri sul Mare, e Francesco De Maio, erede anch’egli di un’antica tradizione di famiglia della lavorazione del cotto fatto a mano tra le cave d’argilla di Ogliara.

La Ceramica di Vietri Francesco De Maio è erede di una lunga dinastia di ceramisti

Dal lontano 1494 sono trascorsi sei secoli di esperienza e di eccellenza ceramica, tramandati di generazione in generazione dalla famiglia De Maio-Cassetta, che continuano ancor oggi negli opifici della Ceramica Francesco De Maio, per promuovere la cultura, la tradizione e l’arte vietrese attraverso l’uso di antiche tecniche di lavorazione che rendono uniche e prestigiose queste ceramiche.

 

quote
La storia, oggi come allora, nutre l’arte della ceramica.
quote

CERAMICA COME CULTURA

Maioliche che esprimono un vero Made in Italy non solo per il riferimento alla qualità artigianale, ma anche alla storia, alla cultura e al design italiano.

Period Room Parco dei Principi. Mostra Tutto Ponti, Gio Ponti Archi-Designer. Mad Paris

ARTE & CULTURA CERAMICA

Riedizioni speciali e maioliche limited edition per progetti d'arte e mostre nazionali ed internazionali di rilievo artistico e culturale.

La casa di Gio Ponti. Mostra Gio Ponti, Amare l’Architettura. Maxxi Roma

ARTE & CULTURA

La Ceramica Francesco De Maio riedita la maiolica special edition “Via Dezza”, il cotto decorato a mano a fasce bianco e giallo che pavimentò la casa di Gio Ponti.

Blu Ponti of Ceramica Francesco De Maio On Sale at MoMA Design Store, New York

ARTE & CULTURA

La storica maiolica firmata da Gio Ponti, e rieditata dalla Francesco De Maio, è stata selezionata tra le icone storiche del design Made in Italy ed è in vendita nel MoMA Design Store di New York. 

Il capolavoro ideato da Alessandro Mendini e realizzato dalla Ceramica Francesco De Maio, Museo Madre, Napoli

ARTE & CULTURA

Una parete di maioliche invasa da 25.590 pennellate a forma di puntini colorati. Il capolavoro ideato da Alessandro Mendini e realizzato dalla Ceramica Francesco De Maio per il Festival del Paesaggio 2018 di Capri, fa parte della collezione permanente del Museo Madre di Napoli.

Museo della Ceramica Francesco De Maio

MUSEO DELLA CERAMICA FRANCESCO DE MAIO

Teche in vetro per custodire le più antiche origini dei manufatti di tradizione vietrese della Ceramica Francesco De Maio. Un allestimento essenziale fatto di trasparenze e giochi di luce per un meraviglioso viaggio nella storia della Francesco De Maio che custodisce l’essenza stessa del Made in Italy riconosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Bozzetti a china, fotografie d’epoca, piastrelle con l’anima d’argilla, maioliche del ‘700, schizzi, manufatti di Giuseppe Cassetta, pannelli in ceramica degli anni ’40. Simboli tangibili dell’antica lavorazione della ceramica vietrese vivono nel museo d’impresa insieme alle preziosissime maioliche bianche e blu di Gio Ponti di cui la Ceramica Francesco De Maio è licenziataria esclusiva per la produzione e commercializzazione nel mondo.

Museo della Ceramica Francesco De Maio

MUSEO DELLA CERAMICA FRANCESCO DE MAIO

Un viaggio nella ceramica che parte dal documento attestante la vendita di 50 langelle per l’olio fatta il 3 ottobre 1494 dal maestro di cotto Matteo Cassetta. Un importantissimo documento che attesta che sin dal ‘400 d.C. Vietri sul Mare, un piccolo borgo situato alle porte della splendida Costiera Amalfitana, è conosciuto per l’arte del produrre ceramiche bone et impetenate.

MAIOLICHE D’AUTORE

Dall’Infinito Blu al Puntinismo, i maestri del design internazionale che hanno fatto la storia della ceramica italiana.

Eccellenza Italiana ed icona del HandMade in Italy, la Ceramica Francesco De Maio ha la licenza esclusiva per riprodurre fedelmente e commercializzare, in esclusiva per 5 continenti, una delle più belle collezioni di ceramica, la collezione Blu Ponti. 33 decori bianchi e blu che il grande designer Gio Ponti realizzò nel 1960 per l’Hotel Parco dei Principi di Sorrento.

Per l’alta qualità artistica delle sue produzione di piastrelle decorate a mano, è licenziataria esclusiva della Collezione Puntini che il designer Alessandro Mendini, nel settembre 2018, ha appositamente disegnato per la Ceramica Francesco De Maio.

quote
«(La ceramica)
è un materiale meraviglioso è fra i materiali incorruttibili rivestiamo l'architettura con mosaico di ceramica …
rivestiamo l'architettura con elementi a diamante:
non simulano il muro costruito, come il paramano, ma denunciano di essere un rivestimento:
danno alla superficie un valore plastico e giocano con la luce sul giro del sole: sono bellissimi».
Gio Ponti
quote
Ceramica Francesco De Maio - Blu Ponti Decoro Tipo 30

I colori del cielo e del mare di Sorrento nella Collezione Blu Ponti di Ceramica Francesco De Maio che Gio Ponti realizzò tra il 1960 e il 1962 per pavimentare, con diverse combinazioni, la hall e le cento camere dell’Hotel Parco dei Principi di Sorrento, il primo hotel design al mondo.

Ceramica Francesco De Maio - Blu Ponti Decoro Tipo 7

La Ceramica Francesco De Maio è stata eletta dagli Eredi Ponti quale licenziataria esclusiva per la riedizione dei 33 decori bianchi e blu ed oggi, dopo quasi 60 anni da quel giorno, in esclusiva mondiale, produce e commercializza la Collezione Blu Ponti.

Ceramica Francesco De Maio - Collezione Blu Ponti design Gio Ponti

Una riedizione delle maioliche Blu Ponti talmente fedele per lo smalto, i colori, i decori e lo spessore degli anni ’60 che ha riconosciuto alla Ceramica Francesco De Maio il prezioso utilizzo della firma dell’architetto, fautore dell’industrial design e grande estimatore dell’artigianato. 

quote
«La tradizione della ceramica di Vietri è sempre stata nella mia mente:
i materiali, le pennellate, i colori mediterranei.
Ora finalmente la Ceramica Francesco De Maio
mi offre la fortunata possibilità di realizzare io stesso una collezione...
Un sistema di Puntini, ora piccoli, ora grandi e isolati, ora allineati in verticale o in diagonale,
al fine di ripercorrere quel sistema complesso che genera da tanti anni lo stile di Vietri,
con le sue rare armonie».
Alessandro Mendini
quote
Ceramica Francesco De Maio - Puntini of Alessandro Mendini Dot 2

Maioliche invase da minuscole pennellate a forma di puntini decorate a mano ed ispirate al puntinismo sono una collezione di ceramica ideata dall’architetto Alessandro Mendini per la Ceramica Francesco De Maio, diretta conseguenza di un’opera d’arte che l'azienda ha realizzato nel luglio 2018.

Ceramica Francesco De Maio - Puntini of Alessandro Mendini Dot 7 Giallo

Puntini di dimensioni diverse. Piccoli, piccolissimi oppure grandi, grandissimi.

Le decorazioni ovviamente coloratissime, “alla Mendini” aperto al linguaggio del contemporaneo in questo magico incontro tra la tradizione e la creatività tutta Italiana.

Ceramica Francesco De Maio - Puntini of Alessandro Mendini Dot 3

Nella Collezione Puntini la poetica di Alessandro Mendini, grande artista di origine milanese, dona un’ulteriore apertura ai linguaggi del contemporaneo nel solco della tradizione vietrese che valorizza, al tempo stesso, gli spazi e le architetture moderne.

quote
Collezione Blu Ponti in Grès Maiolicato®

Tradizione e innovazione nella Collezione Blu Ponti in Grès Maiolicato®
Le infinite combinazioni bianche e blu di Gio Ponti, il pregio della Collezione Blu Ponti e il fascino dell’antica lavorazione della decorazione a mano sulla forza di un esclusivo supporto in grès, anche antiscivolo, per creare un’innovazione unica.

Un Infinito Blu di Combinazioni per Infiniti Progetti.
quote

L’infinite combinazioni blu di Gio Ponti, la manualità artistica degli artigiani e la tecnica ceramica innovativa. E’ dalla fusione sapiente di questi tre elementi che nasce il nuovo progetto della Ceramica Francesco De Maio: Blu Ponti in Grès Maiolicato®.

Blu Punti in Grès Maiolicato® of Ceramica Francesco De Maio - Decor Type 11 – Swimming Pool - Arch. Droghi

Un tuffo nell'azzurro del cielo e nel blu del mare de l’Infinito Blu di Gio Ponti.

Blu Punti in Grès Maiolicato® of Ceramica Francesco De Maio - Decor Type 30 - Outdoor - Arch. Droghi

Ci sono sempre i colori del cielo e del mare di Sorrento nei trentatre decori bianco e blu disegnati da Gio Ponti nel 1960 e oggi la Ceramica Francesco De Maio realizzati sul nuovo supporto tecnico del Grès Maiolicato®, utilizzato sia per interni che per esterni, e del Grès Maiolicato® Antiscivolo R10 adatto soprattutto per le piscine.

Blu Punti in Grès Maiolicato® of Ceramica Francesco De Maio - Decor Type 7 - Outdoor

Blu Ponti in Grès Maiolicato®. Le infinite combinazioni blu di Gio Ponti entrano in una nuova dimensione innovativa.

Blu Punti in Grès Maiolicato®of Ceramica Francesco De Maio - Decor Type 6 - Outdoor Sori - Arch. Gloria Droghi

Maioliche d'autore, fatte di arte e creatività ricercata, che unite all'eccellenza del design italiano danno vita a progetti di alta sartorialità ceramica.

Blu Punti in Grès Maiolicato®of Ceramica Francesco De Maio - Decor Type 32

In questi circa due anni di pandemia da Covid-19, la Ceramica Francesco De Maio ha portato avanti la sua ricerca ceramica riuscendo ad innovare tecnologicamente la sua artigianalità senza venir meno all’uso della decorazione realizzata ancora a mano pezzo per pezzo.

quote
Collezione Carpet

«Carpet. L’idea è nata dall’aver compreso la vera essenza della Ceramica Francesco De Maio e del nostro legame con la ceramica di Vietri, Napoli e la Costiera Amalfitana. Colori che richiamano la tradizione caprese e dettagli preziosi che trasformano gli ambienti in un must-have di stile moderno e sofisticato».
Giuliano Andrea dell’Uva
quote

Collezione Carpet. Maioliche come tappeti o tappeti in maiolica?

Tappeti di ceramica sovrapposti, mollemente adagiati in interno o in esterno per portare i colori tipici delle case del mediterraneo. Tappeti maiolicati, chic ed eleganti. Tradizioni capresi, napoletane e vietresi, linee semplici ed essenziali, intramontabili decorazioni a mano trasformate in design.

Ceramica Francesco De Maio - Collezione Carpet design Giuliano Andrea Dell'Uva

Uno stile nuovo e moderno nella Collezione Carpet della Ceramica Francesco De Maio disegnata dall’Arch. Giuliano Andrea dell’Uva.

Ceramica Francesco De Maio - Collezione Carpet design Giuliano Andrea Dell'Uva

Le intramontabili linee del bianco e del nero e la pennellata tipica degli anni ’50 fondono il tutto con un’innovazione di frange sbarazzine che invitano ad accomodarsi sul pavimento esattamente come su di un vero tappeto. Carpet Singoli o sovrapposti, arredano gli ambienti donandogli un nuovo stile dal sapore etnico o monocolore.

Ceramica Francesco De Maio - Collezione Carpet design Giuliano Andrea Dell'Uva

Il Tappeto che vuoi tu!

Combinazioni di frange, bordi e colori che donano alle più antica arte ceramica vietrese una speciale evoluzione. Un sapore tutto mediterraneo di variopinti tappeti modulari, standard o su misura, per adattarli alle proprie esigenze di spazio e di gusto.

quote
Verde Verdicale Collection
quote

Far rivivere nella propria abitazione l’essenza dello spirito naturalistico del Sentiero degli Dei con un tocco green deciso è l’obiettivo della Collezione Verde Verticale della Ceramica Francesco De Maio che ricrea le tipiche atmosfere della natura attraverso suggestive meraviglie floreali.

Verde Verticale - Cactus - Ceramica Francesco De Maio

L’essenza dello spirito naturalistico è l’obiettivo della Collezione Verde Verticale della Ceramica Francesco De Maio che ricrea le tipiche atmosfere della natura attraverso suggestive meraviglie floreali arricchite anche dal fondo nero per un green mood più deciso.

Verde Verticale - Palm - Ceramica Francesco De Maio

Lo stile urban jungle, che ci insegna come arredare con le piante, viene adattato ad uno stile ancora più moderno ed accattivante, con i patterns floreali più in voga Tropical, Cactus, Jungle, Palm e Forest rigorosamente dipinte a mano su piastrelle in ceramica dal grande formato.

Verde Verticale - Cactus Nero - Ceramica Francesco De Maio

Il principale protagonista della Collezione Verde Verticale è il verde della natura nelle sue diverse tonalità e sfumature di colore, arricchite dalla variante del fondo nero che potranno essere abbinate agli arredi più moderni per uno stile green chic.

Verde Verticale - Tropical - Ceramica Francesco De Maio

L’idea nasce dalla volontà di lasciare un segno caratteristico nell’ampio mondo dello urban jungle style, in particolare si cerca di spostare l’immaginazione sul Sentiero degli Dei, un affascinante sentiero escursionistico che percorre la Costiera Amalfitana da Agerola a Positano. È uno dei dieci sentieri più belli al mondo. Ricco di vegetazione incontaminata e con una vista mozzafiato su paesaggi costieri a picco sul mare.

quote
MAIOLICHE COME PROGETTI. MOOD BOARD DE MAIO.
quote

Maioliche, oggetti e complementi d'arredo, classici, moderni e di design, che diventano soluzioni ideali per ambienti dal mood rigoroso, elegante ed accogliente. Collezioni ceramiche impreziosite da decorazioni eseguite a mano dai Maestri decoratori in un perfetto equilibrio cromatico.

quote
Fiori di Costiera - COTTO FATTO A MANO
quote

Un turbinio di emozioni dove il tornio accarezza delicatamente l’argilla tra le mani del tornitore dando vita ad una delle massime espressioni dell’arte figurativa ceramica.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Costiera - Il Cotto Fatto a Mano

Supporto d’eccellenza utilizzato dalla Ceramica Francesco De Maio come base per la smaltatura e per la decorazione è il Cotto Fatto a Mano, che è ancora oggi conservato nelle favolose pavimentazioni delle dimore nobiliari e nella chiese del ‘700 ed è chiamato Riggiola.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Costiera - Il Cotto Fatto a Mano

Supporto d’eccellenza utilizzato dalla Ceramica Francesco De Maio come base per la smaltatura e per la decorazione è il Cotto Fatto a Mano, che è ancora oggi conservato nelle favolose pavimentazioni delle dimore nobiliari e nella chiese del ‘700 ed è chiamato Riggiola.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Costiera - Il Cotto Fatto a Mano

Supporto d’eccellenza utilizzato dalla Ceramica Francesco De Maio come base per la smaltatura e per la decorazione è il Cotto Fatto a Mano, che è ancora oggi conservato nelle favolose pavimentazioni delle dimore nobiliari e nella chiese del ‘700 ed è chiamato Riggiola.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Costiera - Il Cotto Fatto a Mano

Supporto d’eccellenza utilizzato dalla Ceramica Francesco De Maio come base per la smaltatura e per la decorazione è il Cotto Fatto a Mano, che è ancora oggi conservato nelle favolose pavimentazioni delle dimore nobiliari e nella chiese del ‘700 ed è chiamato Riggiola.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Costiera - Il Cotto Fatto a Mano

Supporto d’eccellenza utilizzato dalla Ceramica Francesco De Maio come base per la smaltatura e per la decorazione è il Cotto Fatto a Mano, che è ancora oggi conservato nelle favolose pavimentazioni delle dimore nobiliari e nella chiese del ‘700 ed è chiamato Riggiola.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Costiera - Il Cotto Fatto a Mano

Supporto d’eccellenza utilizzato dalla Ceramica Francesco De Maio come base per la smaltatura e per la decorazione è il Cotto Fatto a Mano, che è ancora oggi conservato nelle favolose pavimentazioni delle dimore nobiliari e nella chiese del ‘700 ed è chiamato Riggiola.

quote
Fiori di Vietri - BICOTTURA
quote

Un classico senza tempo, specialmente nel tipico formato 20x20, come base delle intramontabili collezioni ceramiche della Francesco De Maio. Maioliche artistiche realizzate con le antiche tecniche della lavorazione vietrese che danno forma a eleganti tappeti e raffinati arazzi in ceramica che si distinguono per l’eleganza delle forme e per le decorazioni senza tempo.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Vietri - La Bicottura

Maioliche artistiche realizzate con le antiche tecniche della lavorazione vietrese che danno forma a eleganti tappeti e raffinati arazzi in ceramica che si distinguono per l’eleganza delle forme e per le decorazioni senza tempo.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Vietri - La Bicottura

Maioliche artistiche realizzate con le antiche tecniche della lavorazione vietrese che danno forma a eleganti tappeti e raffinati arazzi in ceramica che si distinguono per l’eleganza delle forme e per le decorazioni senza tempo.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Vietri - La Bicottura

Maioliche artistiche realizzate con le antiche tecniche della lavorazione vietrese che danno forma a eleganti tappeti e raffinati arazzi in ceramica che si distinguono per l’eleganza delle forme e per le decorazioni senza tempo.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Vietri - La Bicottura - Tailor Made

Maioliche artistiche realizzate con le antiche tecniche della lavorazione vietrese che danno forma a eleganti tappeti e raffinati arazzi in ceramica che si distinguono per l’eleganza delle forme e per le decorazioni senza tempo.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Vietri - La Bicottura

Maioliche artistiche realizzate con le antiche tecniche della lavorazione vietrese che danno forma a eleganti tappeti e raffinati arazzi in ceramica che si distinguono per l’eleganza delle forme e per le decorazioni senza tempo.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Vietri - La Bicottura

Maioliche artistiche realizzate con le antiche tecniche della lavorazione vietrese che danno forma a eleganti tappeti e raffinati arazzi in ceramica che si distinguono per l’eleganza delle forme e per le decorazioni senza tempo.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Vietri - La Bicottura

Maioliche artistiche realizzate con le antiche tecniche della lavorazione vietrese che danno forma a eleganti tappeti e raffinati arazzi in ceramica che si distinguono per l’eleganza delle forme e per le decorazioni senza tempo.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Vietri - La Bicottura

Maioliche artistiche realizzate con le antiche tecniche della lavorazione vietrese che danno forma a eleganti tappeti e raffinati arazzi in ceramica che si distinguono per l’eleganza delle forme e per le decorazioni senza tempo.

quote
Fiori di Ravello - BICOTTURA
quote

Un tripudio di collezioni ceramiche che coniuga le antiche tecniche della decorazione tipica della ceramica vietrese con una creatività rinnovata ed attualizzata. Dai grandi formati alle riedizioni di maioliche antiche, la sapienza artigianale e la passione per la ceramica si incontrano nella bottega delle mani per dar vita a prodotti su misura.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Ravello - La Bicottura

Un tripudio di collezioni ceramiche che coniuga le antiche tecniche della decorazione tipica della ceramica vietrese con una creatività rinnovata ed attualizzata.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Ravello - La Bicottura

Un tripudio di collezioni ceramiche che coniuga le antiche tecniche della decorazione tipica della ceramica vietrese con una creatività rinnovata ed attualizzata.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Ravello - La Bicottura

Un tripudio di collezioni ceramiche che coniuga le antiche tecniche della decorazione tipica della ceramica vietrese con una creatività rinnovata ed attualizzata.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Ravello - La Bicottura

Un tripudio di collezioni ceramiche che coniuga le antiche tecniche della decorazione tipica della ceramica vietrese con una creatività rinnovata ed attualizzata.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Ravello - La Bicottura

Un tripudio di collezioni ceramiche che coniuga le antiche tecniche della decorazione tipica della ceramica vietrese con una creatività rinnovata ed attualizzata.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Ravello - La Bicottura

Un tripudio di collezioni ceramiche che coniuga le antiche tecniche della decorazione tipica della ceramica vietrese con una creatività rinnovata ed attualizzata.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Ravello - La Bicottura

Un tripudio di collezioni ceramiche che coniuga le antiche tecniche della decorazione tipica della ceramica vietrese con una creatività rinnovata ed attualizzata.

Ceramica Francesco De Maio - Fiori di Ravello - La Bicottura

Un tripudio di collezioni ceramiche che coniuga le antiche tecniche della decorazione tipica della ceramica vietrese con una creatività rinnovata ed attualizzata.

Sapienza artigiana ed alta qualità delle materie prime, rigorosamente italiane, sono i contenuti salienti delle maioliche firmate Francesco De Maio che diventano la soluzione ideale per ambienti accoglienti e avvolgenti, resi più preziosi da un perfetto equilibrio cromatico.

Una produzione esclusiva che si distingue per l’eleganza e per il design impeccabile.